HomeModaCome vendere su Zalando

Come vendere su Zalando

Zalando è uno degli e-commerce europei di abbigliamento più ampi e utilizzati.
Non si tratta di un singolo brand di abbigliamento, ma di un grande magazzino che offre una vasta scelta di brand, da quelli più noti fino a quelli meno conosciuti.
Dal giorno della sua apertura, nell’ormai lontano 2008, ha fatto passi da gigante, anche in Italia. Non parliamo poi dell’ultimo anno: a causa della pandemia e dei vari lock down il consumatore italiano ha aumentato di molto i suoi acquisti in e-commerce, anche per quanto riguarda l’abbigliamento.
Oggi nasce la possibilità per qualsiasi negozio di abbigliamento di entrare in Zalando, proponendo a un pubblico decisamente molto ampio i propri prodotti.

Di cosa stiamo parlando

Sostanzialmente Zalando si apre agli altri negozi, soprattutto a quelli fisici ma non solo. In pratica oggi qualsiasi negoziante può richiedere una partnership con Zalando, presentando i propri prodotti nelle vetrine di questo enorme store online e approfittando di alcuni utili servizi.
I prodotti in vendita sono quelli del singolo negoziante, Zalando si occupa di proporli ai clienti, gestendo anche la parte di servizio clienti ed elaborazione dei pagamenti, il tutto con zero commissioni e con l’assistenza di un account manager personale.

I requisiti

Abbiamo parlato di “qualsiasi negoziante” anche se in realtà Zalando pone delle discriminanti, che sono però facilmente accessibili a chiunque.
Come prima cosa i negozi interessati sono soprattutto quelli fisici; chi possiede esclusivamente un e-commerce, senza un punto vendita fisico può riferirsi al programma partner di Zalando.
Oltre a questo è necessario utilizzare un sistema digitale di gestione delle scorte o un sistema POS, oltre a identificare gli articoli con GTIN/EAN.
Se tutte queste soluzioni non sono ancora attive nel proprio negozio fisico ci si può rivolgere a www.magicstore.cloud, un sito che propone un software gestionale in cloud specializzato per il fashion retail, perfettamente adatto a rispondere a tutte le esigenze di Zalando.

Quali categorie merceologiche

Zalando è un grande magazzino che propone specifiche categorie merceologiche.
Il nuovo programma Connected Retail si rivolge a commercianti che offrono ai propri clienti le medesime categorie merceologiche.
Se inizialmente Zalando proponeva quasi esclusivamente abbigliamento e pelletteria, oggi sul sito sono disponibili anche articoli sportivi, accessori e prodotti beauty, come ad esempio prodotti per il make up o la cura della pelle.
Stiamo quindi parlando di un numero di prodotti decisamente importante, considerando anche il fatto che ad oggi il solo mercato online dell’abbigliamento rappresenta poco meno del 15% del fatturato di tutte le vendite in e-commerce in Italia.

Come funziona Connected Retail

La proposta di Zalando è già attiva in numerosi Paesi europei, con oltre 4.000 negozi che vi hanno già aderito.
Il singolo negozio fisico ha il controllo totale: decide quali articoli vendere tramite Zalando, ne stabilisce il prezzo e verifica in autonomia quanti articoli sono stati venduti.
Il team di Zalando pensa a dove inserire i prodotti all’interno del suo enorme store online, si occupa poi del marketing, del servizio clienti e di tutto ciò che riguarda i pagamenti. Il negoziante non deve sostenere costi fissi e non corre alcun rischio; inoltre può approfittare di zero commissioni e pagamenti settimanali: per ogni ordine ricevuto Zalando trattiene una piccola commissione e ogni settimana versa al commerciante quanto ottenuto per i prodotti venduti.
Un assistente personale aiuta ogni commerciante a ottenere il massimo delle vendite su Zalando.

Si possono vendere anche i marchi non presenti su Zalando

In effetti il modo migliore per cominciare a collaborare tramite Connected Retail consiste nel proporre prodotti di brand già presenti sullo store online.
È però possibile anche aggiungere prodotti, quindi sia brand che articoli, che non sono disponibili ad oggi su Zalando. Per farlo è però necessario inviare a Zalando informazioni dettagliate su ogni singolo articolo, oltre che immagini di buona qualità.
Il Category Management Team si occupa di preapprovare i nuovi articoli, in modo che siano in linea con l’offerta di Zalando. In ogni caso è il singolo commerciante a decidere cosa vendere sullo store online; è possibile anche rimuovere o bloccare alcuni articoli temporaneamente, ad esempio quando sono presenti offerte promozionali all’interno del proprio negozio fisico. Tutti i dati per quanto riguarda i prodotti in vendita possono essere modificati in autonomia, utilizzando un’apposita piattaforma disponibile in cloud.

Articoli correlati

Ultimi articoli