Quali sono le migliori scarpe da corsa?
Il mondo del running è in continua evoluzione, così come le scarpe progettate per questa attività. Che tu sia un principiante o un maratoneta esperto, scegliere le giuste scarpe da corsa è fondamentale per ottimizzare le prestazioni, prevenire infortuni e garantire il massimo comfort.
In questo articolo esploreremo le migliori scarpe da corsa attualmente disponibili, analizzandone le caratteristiche tecniche, i punti di forza e a chi sono maggiormente adatte.
Cosa Considerare Quando si Sceglie una Scarpa da Running
Prima di entrare nella classifica, è utile chiarire quali elementi valutare in una scarpa da corsa:
-
Tipologia di corsa (asfalto, trail, pista)
-
Drop (differenza tra tallone e punta)
-
Peso della scarpa
-
Ammortizzazione
-
Reattività
-
Supporto per pronazione neutra, supinazione o iperpronazione
-
Durabilità
-
Traspirabilità e materiali
Le Migliori Scarpe da Corsa 2025
1. Nike ZoomX Vaporfly Next% 3
-
Ideale per: Gare su strada, maratone
-
Peso: ~198g
-
Drop: 8 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Intersuola in ZoomX ultra-reattiva
-
Piastra in fibra di carbonio per spinta esplosiva
-
Tomaia Vaporweave traspirante e leggera
-
-
Pro: Leggerezza, reattività, design futuristico
-
Contro: Prezzo elevato, meno adatta per allenamenti quotidiani
Perfetta per chi cerca il massimo della prestazione in gara. È la scelta di molti atleti élite.
2. Asics Gel-Nimbus 26
-
Ideale per: Allenamenti quotidiani, lunghe distanze
-
Peso: ~290g (uomo), ~260g (donna)
-
Drop: 8 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Ammortizzazione FF BLAST+ ECO ultra morbida
-
Sistema GEL per assorbimento degli impatti
-
Tomaia engineered knit confortevole e stabile
-
-
Pro: Comfort eccezionale, ottimo supporto
-
Contro: Non molto reattiva per lavori veloci
Una delle scarpe più comode sul mercato, ideale per chi cerca stabilità e protezione.
3. Brooks Ghost 16
-
Ideale per: Runner neutri, allenamenti versatili
-
Peso: ~270g
-
Drop: 12 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Ammortizzazione DNA LOFT v3 con azoto infuso
-
Transizioni fluide tra tallone e avampiede
-
Tomaia in mesh ingegnerizzato
-
-
Pro: Durabilità, comfort, buona per principianti
-
Contro: Meno adatta per ritmi sostenuti
Scarpa affidabile per ogni livello, amata per la sua versatilità e morbidezza.
4. Hoka Mach 6
-
Ideale per: Allenamenti tempo run, corse su strada
-
Peso: ~232g
-
Drop: 5 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Intersuola in schiuma supercritica PEBA
-
Profondità della suola per transizioni fluide
-
Tomaia leggera e traspirante
-
-
Pro: Leggerezza e reattività
-
Contro: Meno ammortizzata rispetto a modelli maximalisti
Ottima per chi cerca velocità senza sacrificare troppo il comfort.
5. Adidas Adizero Adios Pro 3
-
Ideale per: Gare su strada, performance elevate
-
Peso: ~215g
-
Drop: 6.5 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Intersuola Lightstrike Pro a doppia densità
-
EnergyRods in carbonio per massima propulsione
-
Tomaia Celermesh 2.0 ultra leggera
-
-
Pro: Spinta potente, grande ritorno di energia
-
Contro: Richiede buona tecnica di corsa
Scelta popolare tra chi punta al personal best in mezza o maratona.
6. New Balance Fresh Foam X 1080v13
-
Ideale per: Allenamenti lunghi, corse su asfalto
-
Peso: ~262g
-
Drop: 6 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Intersuola Fresh Foam X ultra morbida
-
Design ergonomico per adattarsi al piede
-
Ottima flessibilità
-
-
Pro: Ammortizzazione generosa, buona per recupero
-
Contro: Poco indicata per ritmi elevati
Perfetta per chi cerca una scarpa “daily trainer” capace di accompagnarti ovunque.
7. Saucony Endorphin Speed 4
-
Ideale per: Allenamenti veloci e gare
-
Peso: ~229g
-
Drop: 8 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Intersuola in PWRRUN PB
-
Piastra in nylon a tutta lunghezza
-
Speedroll Technology per transizioni rapide
-
-
Pro: Reattiva, versatile, buon compromesso tra comfort e velocità
-
Contro: Leggermente meno propulsiva rispetto alle versioni in carbonio
Una scarpa “all-rounder” che funziona bene in molte situazioni.
8. Altra Torin 7
-
Ideale per: Runner alla ricerca di drop zero
-
Peso: ~278g
-
Drop: 0 mm
-
Caratteristiche principali:
-
Ammortizzazione Balanced Cushioning
-
FootShape Toe Box per ampia libertà delle dita
-
Tomaia engineered mesh
-
-
Pro: Ideale per chi vuole un appoggio naturale
-
Contro: Non per tutti, richiede adattamento
Consigliata per chi pratica barefoot running o vuole una corsa più naturale.
Conclusioni: Quale Scarpa Scegliere?
La risposta dipende dal tuo stile di corsa, dal livello di esperienza e dagli obiettivi. Ecco una sintesi veloce:
Esigenza | Scarpa Consigliata |
---|---|
Gare su strada | Nike Vaporfly Next% 3 / Adidas Adios Pro 3 |
Allenamenti quotidiani | Asics Gel-Nimbus 26 / Brooks Ghost 16 |
Velocità e reattività | Saucony Endorphin Speed 4 / Hoka Mach 6 |
Comfort e lunghe distanze | New Balance 1080v13 / Asics Gel-Nimbus 26 |
Corsa naturale | Altra Torin 7 |
Ricorda che ogni piede è diverso: è sempre consigliabile provare le scarpe in negozio o affidarsi a un’analisi dell’appoggio prima dell’acquisto.