HomeSalute e ambienteCocaina: effetti e sintomi della dipendenza

Cocaina: effetti e sintomi della dipendenza

La cocaina è una droga e, in quanto tale, causa dipendenza. Stiamo parlando di un estratto che si ricava dalle foglie della coca: una pianta che cresce spontanea in diverse zone dell’America meridionale.

Dopo l’assunzione si genera un vero e proprio stato di euforia, detto high. Questa condizione, però, viene ben presto sostituita dal down: la disforia, con sensazioni di apatia e di tristezza. Nel complesso, gli effetti della cocaina sul corpo e sulla mente sono terribili e dipendono dalla capacità della sostanza di agire su certi meccanismi del nostro cervello.

Quando si cade nel baratro della dipendenza è essenziale comprendere e accettare il problema, e chiedere aiuto a un professionista. Vi segnaliamo un ottimo centro della provincia di Ancona che si occupa della cura delle dipendenze: il San Nicola, dove si adottano varie tecniche efficaci – dalla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) alla mindfulness e alla facilitazione dei 12 passi.

L’astinenza da cocaina

La cocaina non provoca solo dipendenza, ma anche astinenza.

Un cocainomane in astinenza si riconosce da una serie di campanelli d’allarme, che interessano prevalentemente la psiche. Uno dei maggiori indizi di questo stato è il craving, ovvero il bisogno intenso e incontrollabile della droga: un desiderio fisso, che influisce su tutti gli aspetti della vita quotidiana (impegni di lavoro, tempo libero, relazioni e amicizie ecc).

Oltre al craving, un sintomo di astinenza è la manifestazione di episodi depressivi, con ansia, disturbi del sonno, anedonia (ossia incapacità di provare piacere), svogliatezza e pensieri suicidi. La depressione è affine alla disforia, che abbiamo citato poco prima in merito al down da cocaina.

L’astinenza può essere accompagnata anche da dolori ai muscoli, allucinazioni visive e uditive, aumento considerevole dell’appetito. Non è semplice gestire un cocainomane in astinenza, ma di certo sono indispensabili l’empatia, il dialogo e gli atteggiamenti propositivi.

La Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva

Vogliamo chiarire anche un altro concetto: non esistono farmaci contro il craving e l’astinenza da cocaina. Al contrario, è del tutto valida la rTMS (Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva).

In cosa consiste? Questo trattamento è moderno e innovativo, e implica la trasmissione di stimoli magnetici al cervello e in particolare ad alcune aree della corteccia cerebrale. L’obiettivo è ripristinare i collegamenti neuronali così come erano prima della dipendenza: nello specifico, sono coinvolti soprattutto il rilascio della dopamina e il circuito della ricompensa.

La Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva ha segnato un notevole passo in avanti nella cura della tossicodipendenza. Ovviamente non può essere separata da un adeguato percorso di psicoterapia, per comprendere il paziente e le radici del problema a 360°.

Gli effetti psicologici della cocaina

Quando ci si rende conto di soffrire di dipendenza da cocaina, è fondamentale correre ai ripari e cercare l’ausilio di un esperto. Questa droga ha effetti deleteri sulla mente e sull’umore: chi è colpito dalla dipendenza va spesso incontro ad ansia e depressione, è inquieto e nervoso, mostra una crescente tristezza e a volte può arrivare addirittura al suicidio.

La cocaina influenza in negativo la carriera, i rapporti umani, la visione stessa che si ha dell’esistenza. I momenti di high durano sempre di meno, quelli di down sono prevalenti.

La cocaina e i sintomi fisici

Chi assume cocaina sperimenta avvisaglie fisiche come l’accelerazione del battito cardiaco, l’aumento della pressione arteriosa, le emorragie nasali e i danni all’apparato respiratorio. Si incrementano i rischi di ictus e infarto, di riniti, ischemie cerebrali e convulsioni.

La dipendenza da cocaina è incredibilmente pericolosa. È una malattia e, in quanto tale, va curata in centri appositi: uno dei migliori è quello che abbiamo nominato in precedenza, il San Nicola della provincia di Ancona.

Articoli correlati

Ultimi articoli